DIH Udine - Digital Innovation Hub Udine "Data analytics & Artificial intelligence"

Il 20 settembre 2018 è stato costituito il Digital Innovation Hub ‘DIH Udine – Data analytics & Artificial intelligence’’, con sede a Palazzo Torriani.

Partner del DIH Udine sono:

  • Confindustria Udine (capofila dell’ATS – Associazione Temporanea di Scopo)
  • APE FVG - Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia
  • Area Science Park - Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste
  • COMET - Cluster metalmeccanica Friuli Venezia Giulia
  • Consorzio Friuli Formazione
  • COSEF - Consorzio per lo Sviluppo Economico del Friuli
  • Ditedi – Distretto Industriale Tecnologie Digitali Scarl
  • Friuli Innovazione, Centro di ricerca e di trasferimento tecnologico
  • Mits Malignani, Istituto Tecnico superiore nuove tecnologie per il made in Italy
  • Parco Agroalimentare FVG Agri-food & Bioeconomy Cluster Agency

Il  Digital Innovation Hub DIH Udine è uno dei 22 DIH nazionali della piattaforma confindustriale e aderisce al progetto regionale IP4FVG – Industry Platform FVG, la piattaforma regionale, aperta e inclusiva, per la digitalizzazione delle imprese del Friuli Venezia Giulia.

Il DIH Udine si caratterizza anche per una specializzazione del laboratorio dimostratore detto “Living Lab” presso l’Università di Udine sui temi dell'intelligenza artificiale e della raccolta, modellazione, analisi e visualizzazione dei dati relativi a processi e prodotti.

 

CHI SIAMO

Il Digital Innovation Hub Udine rappresenta un modello snello e concreto di supporto innovativo alle imprese con un coinvolgimento bottom-up del territorio, università e centri di ricerca di eccellenza e costituisce un asset strategico per la crescita e lo sviluppo economico e industriale del Friuli Venezia Giulia

Il DIH Udine opera quindi per aumentare il livello di consapevolezza e comprensione delle tematiche d’interesse e aiuta le aziende ad elaborare i propri piani di digitalizzazione, fornendo servizi di mentoring e di supporto. L’obiettivo che ci poniamo è sfruttare al massimo le sinergie tra gli attori eccellenti nell’innovazione presenti sul territorio per favorire l’adeguamento dell’imprenditoria regionale alla quarta rivoluzione industriale. . Un’attenzione particolare è rivolta alle PMI, che talvolta hanno difficoltà ad identificare le loro criticità o le potenzialità o a raggiungere i provider di innovazione.

 

COSA OFFRIAMO

Il DIH Udine – DATA ANALYTICS & ARTIFICIAL INTELLIGENCE è in grado di offrire direttamente o tramite l’ecosistema di innovazione (Università, Competence Center, Cluster, Servizi ICT, Centri di Ricerca; parchi scientifici e poli tecnologici, Incubatori di Start up):

  • affiancamento  alle imprese, con particolare attenzione alle PMI,  nell’analisi dei fabbisogni e delle opportunità esistenti nell’ambito Industria 4.0 e 5.0;
  • mentoring e formazione al fine di aumentare la conoscenza e consapevolezza delle nuove tecnologie;
  • supporto per la costruzione e avvio di progetti di trasformazione digitale Industria 4.0 e 5.0;
  • accesso al network dei Competence Center nazionali ed europei e collaborazioni con i cluster tecnologici;
  • consulenza su Industria 4.0 e 5.0 (proprietà intellettuale, fiscale, business modelling, valutazione dei progetti di investimento);
  • valutazione della maturità digitale;
  • accesso a progetti e finanziamenti pubblici e privati, nazionali ed europei.

Nel 2024 la rete dei DIH Confindustria è stata riconosciuta dal MIMIT come ConfIN-Hub, primo classificato a livello nazionale nell’ambito dei Poli di Innovazione Digitale finanziati con risorse PNRR.

Grazie a ConfIN Hub, le aziende friulane possono oggi accedere a servizi di assessment e consulenza personalizzata, con un supporto concreto per costruire strategie digitali e proteggere il proprio patrimonio informativo.

Il progetto ConfIN-Hub si articola in percorsi modulari pensati per rispondere alle diverse esigenze delle imprese:

- First Assessment Digitale: Analisi del livello di maturità digitale della propria impresa. Attraverso un'analisi strutturata dei processi aziendali, questo servizio consente di identificare punti di forza e aree di miglioramento, offrendo una panoramica chiara e dettagliata dello stato attuale dell'azienda in termini di digitalizzazione. I risultati ottenuti permettono di delineare una roadmap personalizzata, orientando l'impresa verso percorsi di innovazione efficaci e mirati;

- Orientamento Strategico: Sulla base dei risultati del first assessment, le imprese ricevono supporto personalizzato per definire un action plan operativo e attivare il proprio ecosistema di innovazione;

- Cybersecurity Assessment: Pensato anche in funzione degli obblighi previsti dalla nuova Direttiva europea NIS2, il servizio offre l valutazione strutturata della resilienza informatica dell’impresa: analisi dei rischi, rappresentazione grafica dei risultati, roadmap di intervento e, su richiesta, un modulo formativo introduttivo per i dipendenti, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza digitale in tutta l’organizzazione.

Ulteriori approfondimenti nella pagina dedicata: https://www.confindustria.ud.it/progetti/progetto/10/Digital-Innovation-Hub-DIH-Udine/70/Progetto-ConfiN-Hub-per-la-transizione-digitale-e-la-cybersecurity 

 

PARTE DELLA RETE EU

La Commissione Europea, ad aprile 2016, ha adottato la Comunicazione “Digitising European Industry” per promuovere i processi di trasformazione digitale delle imprese con una politica industriale attenta al rilancio di investimenti innovativi e alla creazione di un sistema dell’innovazione, rafforzando il collegamento tra Ricerca e Industria. L’azione si basa su una rete di soggetti composta da Competence Center (CC) e Digital Innovation Hub (DIH).

Il DIH UDINE è riconosciuto sul Catalogo dei Digital Innovation Hub della Commissione Europea.