Nella suggestiva cornice della Torre di Santa Maria di Palazzo Torriani a Udine il 27 giugno 2025 si è svolta la presentazione ufficiale di “IMPRESA FUTURO”, progetto promosso da Confindustria Udine e Università degli Studi di Udine, in collaborazione con iNEST (interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), con l’ambizione di fornire chiavi di lettura utili per affrontare le grandi trasformazioni tecnologiche, industriali e sociali in atto, ponendo al centro la sinergia tra impresa, ricerca e formazione.
L’iniziativa prende avvio dall’analisi del comparto siderurgico, settore cardine del territorio, attraverso il report “SIDERURGIA 2050”, frutto del lavoro di un gruppo interdisciplinare composto da esperti in ingegneria, economia, scienze umane e informatica, che indaga la realtà del settore metallurgico del Nord Est italiano e ne esplora il futuro ponendosi come orizzonte temporale il 2050
Durante l’evento è stato presentato il report conclusivo dei lavori SIDERURGIA 2050, e i video illustrativi realizzati con il contributo del Digital Storytelling Lab dell’Ateneo friulano, che guiderà i visitatori attraverso visioni e prospettive del futuro produttivo.
Il Digital Storytelling Lab dell’Università degli Studi di Udine ha raccontato il progetto Impresa futuro attraverso tre video.
Nel primo video sono proposte le immagini dei lavori del think tank, raccolte durante sei mesi di confronti e dialoghi tra enti, soggetti e istituzioni, sui temi dell’innovazione e della sostenibilità e sulle questioni più significative del presente e del futuro prossimo.
Il secondo video è dedicato ai principali temi del report Siderurgia 2050 prodotto dal think tank con particolare attenzione agli scenari del presente, illustrato da un corredo di dati e statistiche, organizzati secondo tecniche di data visualization e visual storytelling.
Il terzo video rappresenta gli immaginari futuri così come ricostruiti dai protagonisti del think tank sulla base di studi, ipotesi e confronti. Le immagini, prodotte grazie a un uso sperimentale dell’intelligenza artificiale, permettono di visualizzare il domani industriale preconizzato da tecnici e specialisti.
I video sono stati realizzati dal specialist di storytelling d’impresa Matteo Quaiattini, con la supervisione tecnica di Giacomo Vidoni e la supervisione scientifica di Mariapia Comand del Digital Storytelling Lab, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli Studi di Udine.