Udine città dell’innovazione inclusiva: convegni, seminari e attività formative; sport, musica e danza; laboratori per bambine e bambini; attività per scuole e famiglie; una startup competition; incontri e dimostrazioni con atleti paralimpici in una tre giorni in cui l’accessibilità rappresenta il motore di cambiamento per promuovere una trasformazione innovativa e inclusiva dal punto di vista sociale, tecnologico ed economico.
Ideata come “un palcoscenico per il cambiamento e una voce per tutti”, la nuova edizione di “Accessibility for Future” racchiude in sé tante anime ed è rivolta a diversi tipi di pubblico: da aziende, startup, professionisti e pubbliche amministrazioni fino ad associazioni, scuole, famiglie, insegnanti, atleti e cittadinanza.
La manifestazione si articolerà in giornate tematiche (giovedì 18 settembre “Linking and shaping", venerdì 19 settembre “Learning & Empowering” e sabato 20 settembre “Playing & Experiencing”), ciascuna dedicata a uno o più pilastri dell’innovazione inclusiva. Turismo, città intelligenti, accessibilità digitale e tecnologie emergenti, universal design, formazione, cultura e sport saranno al centro di un dialogo trasversale tra settori strategici con l’obiettivo di costruire un futuro più equo e sostenibile.
Confindustria Udine, come partner dell'evento, avrà una propria sala dedicata dove si svolgeranno molteplici incontri dedicati alle aziende, soprattutto nella giornata di giovedì 18 settembre. Scopri il programma: https://www.accessibilityforfuture.com/
Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria: https://www.accessibilityforfuture.com/event/accessibility-for-future-2025-1/register