Finalità
Il corso ha per oggetto lo studio della terminologia giuridica inglese attraverso l'analisi delle principali distinzioni tra il sistema giuridico Italiano (cd. Civil Law System) e quello proprio del mondo anglosassone (cd. Common Law System), con particolare riferimento alle fonti del diritto, alla vincolatività del precedente giuridico, alla teoria generale del contratto e ai fondamenti del diritto commerciale e societario, indispensabili per un moderno ed efficace confronto con clienti e fornitori nell'ambito dell'esercizio di una quotidiana attività d'impresa di respiro internazionale. Il corso si pone la finalità di far acquisire ai partecipanti le principali meccaniche redazionali e negoziali necessarie per una corretta gestione della documentazione tecnico-giuridica (in lingua inglese) di maggior rilievo e diffusione per realtà imprenditoriali operanti a livello internazionale. Gli incontri formativi - che, in parte, si articoleranno in lingua inglese - saranno caratterizzati da un taglio fortemente pratico e saranno incentrati, inoltre, sull'analisi di alcuni dei testi contrattuali di maggior diffusione nell'odierna prassi degli affari (quali, ad esempio, Lettere d'Intenti o Memorandum of Understanding, Condizioni Generali di Vendita e Condizioni Generali d'Acquisto, Accordi di Confidenzialità, Contratti di Distribuzione e Licenza), nonché sulla discussione di casi concreti, i quali potranno sviluppare anche momenti di simulazione negoziale.
Contenuti
A) La redazione di documenti legali in lingua inglese
a. Le principali differenze tra i sistemi di Civil Law e quelli di Common Law;
b. Come limitare la propria potenziale esposizione alla responsabilità contrattuale mediante la scelta di un'adeguata struttura giuridica (la cd. Piercing of the corporate veil theory);
c. Alcuni cenni di carattere generale circa proposta e accettazione nei diversi sistemi giuridici. I rischi legali connessi allo scambio di corrispondenza commerciale day-by-day e alle comunicazioni in lingua inglese (conferenze telefoniche, lettere, e-mail, memoranda e reports);
d. Responsabilità precontrattuale, risarcimento del danno e imposizione dei cd. punitive damages (danni punitivi) nel mondo anglosassone;
e. Le diverse prospettive nell'utilizzo delle tecniche di redazione contrattuale;
f. L'importanza del principio di certezza interpretativa nella redazione dei documenti contrattuali: formulazioni chiare versus formulazioni ambigue;
g. L'assoluta rilevanza, in ambito contrattuale, dei presupposti essenziali per la formazione della volontà negoziale, delle premesse, delle definizioni e degli allegati;
h. Clausole essenziali e clausole cd. boilerplate;
i. Differenza tra perfezionamento ed esecuzione del contratto;
j. L'utilità delle condizioni sospensive e delle condizioni risolutive ai diritti e agli obblighi contrattuali;
k. Representations and Warranties (Dichiarazioni e Garanzie);
l. Alcuni possibili rimedi all'inadempimento contrattuale: la clausola di performance e garanzia, clausola penale, clausola di manleva, clausola di sospensione e clausola risolutiva espressa);
m. Esistono davvero i contratti internazionali? Alcune considerazioni generali in merito alla scelta della legge nazionale applicabile al contratto e della competente giurisdizione.
B) Workshop: redazione e negoziazione di accordi commerciali
a. Lettera d'Intenti - Memorandum of Understanding;
b. Condizioni Generali di Vendita / Condizioni Generali d'Acquisto;
c. Accordi di Confidenzialità;
d. Contratti di Distribuzione e Licenza.
Docente
avv. Davide Galantini (specializzato nel diritto degli affari, ha maturato una consolidata esperienza professionale nell'ambito della contrattualistica d'impresa (sia a livello nazionale, che internazionale), nel settore Mergers And Aquisitions e nel diritto commerciale in genere, prestando assistenza a società italiane attive in mercati esteri e a società straniere operanti in Italia. Ha collaborato con lo studio americano Shearman & Sterling LLP (Visiting Foreign Lawyer presso sede di Francoforte), con lo studio inglese Clifford Chance (sedi di Padova e Milano) e con due dei più rinomati studi legali italiani, quali Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners (sedi di Padova e Milano) e Chiomenti (sede di Milano).);