Controllo di gestione economico-finanziario nelle aziende che producono su commessa

Finalità
Il corso propone un “modello di analisi della commessa”, sia economico che finanziario, che porti l'azienda a valutarla come investimento economico-finanziario di medio/lungo periodo, prendendo in considerazione fattori quali il tempo, le opportunità alternative e il rischio, che la dinamica economica non considera.
Avere una visione finanziaria nella gestione della commessa permette delle valutazioni più corrette e utili in termini di allocazione del capitale e di ritorno sugli investimenti
Obiettivo ulteriore è la costruzione di modelli finanziari e operativi per affrontare in modo efficace e tempestivo i rischi economico-finanziari del portafoglio commessa supportando così le scelte imprenditoriali

Contenuti
Pianificazione finanziaria di commessa: cash flow di commessa (approccio contabile e gestionale)
Analisi fabbisogno finanziario di commessa (Leve di miglioramento)
Metodologie di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di una commessa, e comparazione tra commesse in relazione al rischio
Indicatori economico-finanziari per una migliore asset allocation di portafoglio: costruire un rating di commessa
Analisi del portafoglio commessa: tattiche operative e commerciali
Metodologie ad hoc di allocazione dei costi indiretti

Docente
Rosario Stefanelli (consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria. Tra le sue attività di training c' è quella di implementare modelli economico-finanziari ad hoc per tipologia di impresa. Grazie a diverse collaborazioni con aziende che lavorano su commessa ha sviluppato un corso di formazione specifico che svolge presso aziende, enti di formazione pubblici e privati);

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni