Destinatari
Imprenditori, vertici aziendali, responsabili di funzione, operatori.
Finalità
Fornire concreti elementi di riflessione e spunti attuativi per interpretare le proprie emozioni e i propri sentimenti, in modo da accrescere la capacità di influire positivamente sull'organizzazione ed aumentare l'abilità di prendere decisioni rapidamente e profittevolmente anche in situazioni complesse e che richiedono poi lavoro di squadra.
Contenuti
Scenari di riferimento
Cambiamento e comportamento
- Carattere e personalità
- Inibizione,
- aggressività,
- assertività il gruppo di lavoro e il team performante
Le nove intelligenze di Gardener, i soft skills, il comportamento prestazionale
- Comprendere le emozioni, la resilienza e l'elaborazione delle sconfitte
Ansia e stress, la gestione dei rischi
- Divergenze e conflitti,
- le prestazioni inibite,
- eustress e distress,
- gatti neri, cigni neri, pachidermi rosa
Automotivazioni consapevoli
- Empatia e leadership asseverativa,
- concentrazione,
- apprendimento e performance
Docente
ing. Luigi Pastore - Ingegnere Civile. Una ventennale carriera manageriale in alcune multinazionali (Saint Gobain, Freudenberg, Knauf,M-tec), ricoprendo il ruolo di Direttore Commerciale e Marketing. Docente e Consulente di Direzione nell'area Strategia-Organizzazione, Marketing-Vendite e Comunicazione collabora con l'Università di Pisa e di Varese e con il PIM. Scrive su riviste di settore. Ha una rubrica di Marketing Management sul quotidiano on-line Varesenews. E' membro del consiglio di amministrazione di due società di trasporti e logistica. Collabora con alcune riviste settoriali ed è coautore dei volumi: Il recupero energetico degli edifici (ANIT); Modelli aziendali eccellenti (Promoimpresa Mantova); Entusiasmo (di)vino (Sintesi Media Edizioni). Ha pubblicato nel 2012, per Marte Edizioni, il testo Dal caos al cosmo, considerazioni sulla gestione del capitalismo individuale delle micro e piccole imprese e nel 2017 Insostenibilità. L'alternativa e i sei passaggi per attuarla.