Destinatari
Il corso si rivolge principalmente a collaboratori e manager aziendali.
Finalità
Come in una vera palestra, l’obiettivo non è solo sapere cosa fare, ma fare davvero: provare, correggere, affinare. Il corso è struttrato per permettere a tutti di mettersi in gioco, in un contesto protetto ma realistico, che simula situazioni di comunicazione ad alta esposizione emotiva. Presentare una relazione, condurre un meeting, introdurre un progetto, sostenere una negoziazione: ogni momento di parola in pubblico è un’occasione per allenare muscoli comunicativi specifici come postura, intenzione, ritmo, contatto visivo, narrazione, gestione dello stress.
Il programma è pensato per alternare micro-pillole teoriche ad ampi momenti di sperimentazione. Ogni partecipante potrà cimentarsi attivamente in prove di presentazione, seguite da feedback individuali e collettivi. In questo modo, l’apprendimento si moltiplica: chi osserva impara tanto quanto chi agisce, grazie a una dinamica di gruppo co-costruita. Gli obiettivi che il corso si pone sono:
● definire le fasi di una presentazione efficace;
● progettare una comunicazione centrata sull’ascoltatore;
● lavorare sull’integrazione mente-corpo;
● sperimentare condizioni realistiche di stress comunicativo;
● ricevere feedback mirati per migliorare;
● individuare il proprio stile di public speaking;
● elaborare un modello personale di presentazione;
● imparare a valutare l’efficacia della propria performance.
Contenuti
● Il contesto come parte attiva del messaggio.
● L’intenzione come fondamento della relazione.
● Emotional talk: integrare contenuto e presenza.
● Lo stress come alleato: riconoscerlo, governarlo, usarlo.
● Il corpo che parla: voce, gestualità, postura.
● Gestire l’imprevisto: obiezioni e disturbi.
● Sessioni di allenamento pratico con feedback.
Docenti
Nicola Gaiarin
Board, Strategy e Sales di DOF Consulting. Si occupa da molti anni di progetti di facilitazione e sviluppo organizzativo e sociale. Laureato in Filosofia e specializzato in Counseling aziendale, crea modelli di sviluppo applicabili nei contesti più diversi, dalle multinazionali alla PA. Segue processi integrati di cambiamento organizzativo, affiancando aziende private e pubbliche in percorsi di sviluppo strategico e portando avanti interventi centrati sulla crescita delle competenze manageriali e delle soft skill.