L’accessibilità di siti web, applicazioni mobili, prodotti e servizi on line

Destinatari

L’evento formativo è rivolto ai Responsabili della Compliance e degli Affari Legali, Direttori ICT, ai Responsabili per l’approvvigionamento di beni e servizi ICT, ai Responsabili della comunicazione digitale e di piattaforme web e app, ai Responsabili Commerciali nonché ad Avvocati e consulenti in materia ICT.

Finalità

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo degli adempimenti in materia di accessibilità e inclusione digitale, fornendo indicazioni pratiche e immediatamente applicabili alle diverse realtà aziendali.

Contenuti

Cosa si intende per accessibilità digitale. 
Il quadro normativo applicabile ai soggetti privati in materia di accessibilità digitale.
La versione aggiornata delle Web Content Accessibility Guidelines.
Le scadenze per adeguarsi agli obblighi di accessibilità digitale.
I soggetti privati erogatori ai sensi dell’articolo 3, comma 1-bis della Legge Stanca.
I servizi che dovevano essere resi conformi agli obblighi di accessibilità.
I casi di esenzione dall’obbligo di adeguare prodotti e servizi ai requisiti di accessibilità digitale entro il 5 novembre 2022 ai sensi della Legge Stanca.
In che modo rendere accessibili siti web e app per la fornitura di servizi secondo la Legge Stanca e le Linee Guida sull’accessibilità di AgID.
La dichiarazione di conformità.
Le disciplina del D. Lgs. n. 82/2022: i prodotti e servizi che devono essere resi conformi agli obblighi di accessibilità digitale entro il 28 Giugno 2025.
I requisiti di accessibilità dei prodotti.
I requisiti di accessibilità dei servizi.
Il commercio elettronico accessibile: implementare in pratica i relativi obblighi.
I casi di esenzione dall’obbligo di adeguare prodotti e servizi ai requisiti di accessibilità.
I poteri ispettivi e controlli dell’AgiD.
Le sanzioni previste dal Decreto Accessibilità 2022.
 

Docenti

Alessandro Del Ninno
Docente a contratto per l’insegnamento ufficiale di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Diritto a.a 2025/2025 presso la LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato del Foro di Roma – Partner dello Studio legale e tributario FIVERS. Appointed member del Pool of Experts europei di supporto e consulenza al Comitato europeo per la protezione dei dati personali. Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali. Membro e Vicepresidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy. È relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection. Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni