Principi e tecniche di Project Management

Finalità
Il Corso si propone di migliorare le capacità di:
condurre un'analisi delle esigenze aziendali connesse ai progetti;
predisporre progetti compatibili con gli obiettivi stabiliti;
gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti;
gestire la pianificazione e l'avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget;
utilizzare i supporti

Contenuti
PRINCIPI E VARIABILI DEL PROJECT MANAGEMENT
Principi del Project Management
Le variabili gestionali del Project Management
Le fasi (“macro-processi”) dei progetti
L'approccio sistemico del Company-Wide Project Management
Le attività di progetto: la Work Breakdown Structure (WBS)
APPLICAZIONI DEL PROJECT MANAGEMENT
Azienda e progetti
Progettazione/sviluppo-prodotto
Progettazione dei servizi
Gestione delle commesse (di ingegneria)
Progettazione del miglioramento in azienda
LA GESTIONE STRATEGICA E INTEGRATA DEI PROGETTI
Il portafoglio-progetti
L'approccio Multi-Project Management: gestione integrata dei progetti e condivisione delle risorse
“Project Scope”, “Project Charter” e il ciclo di vita del progetto
LA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI
Il diagramma di Gantt ed il diagramma reticolare
Scheduling e criticità delle attività: le tecniche reticolari (CPM e PERT)
Controllo-avanzamenti del progetto
ORGANIZZAZIONE PER PROGETTI
Strutture organizzative a matrice
Il ruolo del Project Manager (PM)
Responsabilità e comunicazione di progetto
Il Project Management Office (PMO)
LA GESTIONE DEI COSTI DI PROGETTO
Il Cost Estimating: stima dei costi e calcolo del costo globale di progetto
Il Cost Budgeting: Project Budget Breakdown Structure (PBBS), “baseline”, “cost accounts”
Il Cost Control: l'Earned Value Method (EVM) e l'analisi degli scostamenti dal budget
LA GESTIONE DEI PROGETTI COME INVESTIMENTI
Il Capital Budgeting: analisi e valutazione di un progetto come investimento
Tecniche di valutazione degli investimenti
Il Project Financing
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ
La qualità nei progetti
Tecniche innovative di progettazione/sviluppo-prodotto
LA GESTIONE DEI RISCHI
Il Project Risk Management
Le 5 fasi del RM
Il Piano dei Rischi di Progetto
INNOVAZIONE E PROJECT MANAGEMENT
Il Project Management come strumento per l'innovazione
Progetti estremi e Agile Project Management: la “nuova” gestione per progetti
GLI STANDARD INTERNAZIONALI E LE CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI DI PROJECT MANAGEMENT
Project Management Institute (PMI), International Project Management Association (IPMA), Prince2
La norma ISO 21500:2012

Docente
prof. ing. Stefano Tonchia (Ordinario di Gestione dell'Innovazione e dei Progetti - Università di Udine, autore de "La Guida del Sole 24ORE al Project Management" (2007) e "Il Project Management: come gestire il cambiamento e l'innovazione" (Il Sole 24ORE, 2001));

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni