Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi – All. XXI D.Lgs. 81/2008

Finalità
Il corso si propone di ottemperare agli obblighi di formazione previsti dall'Allegato XXI al Decreto Legislativo 81/2008 per i lavoratori destinati ad operare in altezza mediante l'utilizzo di sistemi di accesso e di lavoro mediante funi.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire la percezione della complessità delle problematiche connesse all'utilizzo di sistemi di funi ed accessori, in modo da consentire una autovalutazione critica delle competenze acquisite rispetto alle applicazioni operative richieste, fornire una metodologia per la valutazione generale dei rischi oggettivi e soggettivi connessi con i lavori in quota e fornire una metodologia per la predisposizione delle misure da adottare per la massima riduzione del rischio.

Contenuti
Modulo base teorico-pratico (12 ore)
Normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
Analisi e valutazione dei rischi nei lavori in quota
DPI per lavori su funi, loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze, manutenzione
Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
Tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata su funi e tecniche di accesso dal basso
Rischi e modalità di protezione con le funi
Organizzazione del lavoro in squadra
Elementi di primo soccorso e procedure

Modulo specifico pratico (20 ore)
Movimento su linee di accesso fisse
Applicazione di tecniche di posizionamento dell'operatore
Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
Realizzazione di ancoraggi e frazionamento su strutture artificiali o naturali
Esecuzione di calate e discese, anche con frazionamento
Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro
Tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
Tecniche di evacuazione e salvataggio

Docente
Paolo Cassina (professionista del settore con esperienza pluriennale nell'applicazione delle tecniche trattate e nella didattica della sicurezza); Anna Maria Cassina (professionista del settore, con esperienza pluriennale nell'applicazione delle tecniche trattate e nella didattica della sicurezza); Giordano Mazzolla (I docenti sono professionisti del settore, con esperienza pluriennale nell'applicazione delle tecniche trattate e nella didattica della sicurezza); Stefano Zuferli (I docenti sono professionisti del settore, con esperienza pluriennale nell'applicazione delle tecniche trattate e nella didattica della sicurezza); Spartaco Savio (I docenti sono professionisti del settore, con esperienza pluriennale nell'applicazione delle tecniche trattate e nella didattica della sicurezza); Fabio Cuttini (I docenti sono professionisti del settore, con esperienza pluriennale nell'applicazione d

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni