Manutenzione 4.0: sensorizzazione di macchine ed impianti ed ottimizzazione dei processi manutentivi

Destinatari
La proposta formativa è indirizzata principalmente a Responsabili dell'area tecnica e Manager che si occupano di ricerca e sviluppo, oltre che Imprenditori interessati ad organizzare i processi manutentivi in ottica 4.0.

Finalità
Usare i dati e le tecnologie di Industria 4.0 per organizzare ed ottimizzare i processi manutentivi.

Contenuti
Introduzione alla trasformazione digitale dei processi produttivi, sistemi sensoriali industriali e piattaforme di raccolta dati.
Organizzazione della raccolta dati in manutenzione e sistemi informativi per la manutenzione.
Il manutentore 4.0: uso di strumenti di realtà aumentata e realtà virtuale per migliorare i processi di manutenzione.
Strutturazione della composizione di macchine ed impianti ed identificazione dei modi di guasto. Cenni di analisi FMEA (Failure Modes Engineering Analysis) con esercitazione.
Tipologie di manutenzione ed analisi tecnico-economica di opportunità. Uso dei dati per il dimensionamento ottimo della manutenzione preventiva, con esercitazione.
Dimensionamento dell'infrastruttura di raccolta dati e tecniche di manutenzione su condizione. Analisi di casi studio ed esercitazione.
Cenni di machine learning e manutenzione predittiva.
Integrazione delle logiche avanzate di manutenzione in sistemi MES ed ERP.
Esercitazioni e discussione.

Docente
Marco Sortino - Professore universitario ed Ingegnere gestionale, esperto in sensorizzazione ed automazione avanzata degli impianti produttivi.
Responsabile del Laboratorio di Meccatronica Avanzata dell'Università di Udine e membro dello Steering Committee “Sistemi produttivi ad alta efficienza” del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente, collabora con aziende del Territorio ed in ambito internazionale alla trasformazione digitale degli impianti e dei processi.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni