Destinatari
Imprenditori, responsabili commerciali di PMI.
Finalità
Il corso si concentrerà sull’analisi dei principali termini di resa e documenti contrattuali importanti per il trasporto internazionale senza trascurare la sostenibilità, la green Supply Chain ed il diritto doganale nelle operazioni di import/export. Approccio tecnico operativo per aiutare i partecipanti a comprendere aspetti così rilevanti per una gestione integrata della logistica e dei trasporti nelle operazioni con l’estero.
Contenuti
• Gli ICC Incoterms 2020.
• Il rapporto con il contratto di compravendita.
• La relazione con le diverse aree (dogana, supply chain).
• Aspetti normativi disciplinanti i trasporti e le spedizioni: il codice civile, il codice della navigazione, le convenzioni internazionali.
• La responsabilità vettoriali ed il risarcimento dei danni.
• La scelta del vettore e dello spedizioniere più adatto alla spedizione.
• I documenti di trasporto internazionale.
• Risvolti fiscali dei termini di resa.
• Sostenibilità, Supply Chain, diritto doganale e diritto dei trasporti internazionale: analisi integrata quale nuova frontiera.
Docenti
Pierluca Esposito Dagoberto
Avvocato internazionalista, collabora con lo studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Specializzato in diritto commerciale internazionale, si occupa di diritto e tecnica doganale, contenzioso doganale, diritto dei trasporti, Incoterms, diritto societario nazionale e internazionale, contrattualistica internazionale.