Destinatari
Imprenditori, responsabili e addetti amministrativi e tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia.
Finalità
Il percorso si propone di fornire ai soggetti interessati gli strumenti operativi per gestire gli adempimenti fiscali connessi alle operazioni con l’estero.
Contenuti
Mercoledì 15 ottobre 2025 - Dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Fatturazione “elettronica” ed esterometro nelle operazioni con l’estero: inquadramento generale
Fatturazione elettronica ed esterometro: differenze.
Perché non esiste la fatturazione elettronica verso clienti esteri.
Procedura per gestire le vendite a clienti esteri: fattura cartacea + esterometro.
Procedura per gestire gli acquisti da fornitori esteri.
Autofattura/integrazione cartacea + esterometro o autofattura/integrazione elettronica.
TD17 acquisti di servizi.
TD18 acquisti intracomunitari di beni.
TD19 acquisti di beni già in Italia.
Docente: Roberto Curcu – Dottore commercialista in Trento
Giovedì 23 ottobre 2025 - Dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Servizi esteri: vendite e acquisti
Le vendite di servizi a clienti Ue ed extra-ue.
Gli acquisti di servizi da fornitori Ue ed extra-Ue.
La regola generale dell’art. 7-ter e le principali deroghe.
Lavorazioni, trasporti, provvigioni, royalties, consulenze, software, ecc..
I servizi immobiliari.
Pranzi e alberghi.
I trasporti di persone e i voli aerei.
I noleggi di auto all’estero.
Le fiere e altre manifestazioni.
L’esterometro per i servizi.
Docente: Roberto Curcu – Dottore commercialista in Trento
Mercoledì 29 ottobre 2025 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
L’Iva intracomunitaria: vendite e acquisti
Le cessioni intracomunitarie di beni e le operazioni assimilate.
Come acquisire la prova della consegna nella cessione intracomunitaria di beni.
Gli acquisti intracomunitari di beni.
L’immissione in libera pratica in altro Stato Ue con destinazione Italia.
L’immissione in libera pratica in Italia con destinazione altro Stato Ue.
Le note di variazione ai fini Intra.
L’esterometro per le operazioni intra.
Docente: Maurizio Barone – Svolge attività di consulente aziendale e di formazione nell’ambito della fiscalità Iva nazionale ed internazionale. È autore di vari articoli per conto di Seac.
Martedì 4 novembre 2025 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Gli elenchi Intrastat: regole e modalità di compilazione
I modelli Intrastat: regole generali, soggetti obbligati.
Periodicità e modalità di presentazione.
Momento di inclusione di un’operazione nell’Intra.
Regole di compilazione degli Intra beni.
Regole compilazione degli Intra servizi.
Come regolarizzare gli errori col ravvedimento.
Docente: Maurizio Barone – Svolge attività di consulente aziendale e di formazione nell’ambito della fiscalità Iva nazionale ed internazionale. È autore di vari articoli per conto di Seac.
Mercoledì 12 novembre 2025 – Dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Operazioni con soggetti extra-Ue: esportazioni e importazioni
Esportazioni: regole fiscali e doganali.
Importazioni: regole fiscali e doganali.
Come acquisire la documentazione rilevante attraverso i sistemi dell’Agenzia delle Dogane.
Errori frequenti nella gestione delle operazioni con l’estero.
Docente: Pierpaolo Ghetti – Specializzato in materia doganale, Iva negli scambi internazionali, forme di pagamento con l’estero.
Giovedì 20 novembre 2025 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Triangolari, operazioni a catena e appalti all’estero
Operazioni triangolari con soggetti Ue e extra-Ue: il nuovo art. 41-ter del D.L. 331/93 (cessioni a catena).
Altre operazioni a catena: quadrangolari (cenni).
Gli appalti con committenti esteri.
Docente: Maurizio Barone – Svolge attività di consulente aziendale e di formazione nell’ambito della fiscalità Iva nazionale ed internazionale. È autore di vari articoli per conto di Seac.
Venerdì 28 novembre 2025 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Il plafond Iva, il plafond navale e il consignment stock
Il plafond art. 8 lett. c): regole di utilizzo per l’esportatore abituale e il fornitore.
L’impatto delle note di accredito sul plafond.
Il plafond navale art. 8-bis.
Il consignment stock con soggetti esteri.
Differenze tra conto deposito e consignment stock.
Docente: Maurizio Barone – Svolge attività di consulente aziendale e di formazione nell’ambito della fiscalità Iva nazionale ed internazionale. È autore di vari articoli per conto di Seac.
Venerdì 5 dicembre 2025 – Dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Gli acquisti su internet
Analisi delle fattispecie dei principali acquisti online: riconoscere le operazioni, conoscere gli adempimenti, prevenire e correggere eventuali errori: servizi elettronici, importazioni, acquisti comunitari, acquisti nazionali.
Docente: Roberto Curcu – Dottore commercialista in Trento
Docenti
Roberto Curcu
Dottore commercialista in Trento.
Pierpaolo Ghetti
Specializzato in materia doganale, Iva negli scambi internazionali,
forme di pagamento con l’estero