L’Iva nelle operazioni con l’estero

Finalità
Il corso si propone di fornire ai soggetti interessati gli strumenti operativi per gestire gli adempimenti fiscali connessi alle operazioni con l’estero

Contenuti
Territorialità dell’imposta - Territorialità delle cessioni di beni - Territorialità delle prestazioni di servizi - I servizi rientranti nella regola generale B2B - I servizi in deroga - L’effettuazione delle operazioni: novità dal 17 marzo 2012 - Gli obblighi di fatturazione, autofatturazione e integrazione della fattura ricevuta - I servizi internazionali (art. 9) - Regole di fatturazione e registrazione - Acquisti intracomunitari di beni e servizi - Effettuazione dell’acquisto intracomunitario - Territorialità delle operazioni intracomunitarie - Cessioni intracomunitarie non imponibili - Acquisti non imponibili o esenti - Base imponibile ed aliquota - Soggetti passivi
Fatturazione delle operazioni intracomunitarie - Registrazione delle operazioni intracomunitarie
Liquidazioni periodiche e dichiarazione annuale - Obblighi connessi agli scambi intracomunitari (cenni) - Depositi fiscali ai fini Iva - Triangolari intracomunitarie - Gli appalti intra-Ue Importazioni - Importazioni non soggette all’imposta - Determinazione dell’imposta in Dogana
Applicazione dell’imposta - Cessioni all’esportazione - Operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (cenni) - I servizi extra-Ue - Gli appalti extra-Ue - Il plafond - La prova dell’esportazione - Le triangolari all’esportazione e all’importazione - Le esportazioni franco valuta - Le procedure doganali - Procedura telematica di presentazione degli elenchi - Regole generali e periodicità - Momento di inclusione di un’operazione nell’intra
L’intra 1-bis
L’intra 2-bis
L’Intra 1-ter
L’Intra 2-ter
L’intra 1-quater
L’intra 2-quater
L’intra 1-quinquies
L’intra 2-quinquies
Esposizione negli elenchi di operazioni triangolari e quadrangolari - Elaborazione di un caso pratico Iva estero: partendo da fatture reali emesse/ricevute riguardanti rapporti commerciali di imprese italiane con soggetti esteri, si procederà alla loro analisi, inquadramento normativo e all’effettuazione di tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa Iva (integrazione, autofatturazione, registrazione sui registri Iva, liquidazione dell’imposta, compilazione
della dichiarazione annuale Iva e degli elenchi Intrastat).

Docente
Roberto Curcu (laureato in economica e commercio presso l’Università degli Studi di Trento, è stato collaboratore tributario del Ministero delle Finanze (oggi Agenzia delle Entrate).
Oggi funzionario addetto alla consulenza contabile-tributaria presso Confindustria Trento
); Maurizio Barone (esperto in materia); dott. Pier Paolo Ghetti (specializzato in materia doganale, Iva negli scambi internazionali, forme di pagamento con l’estero); dott.ssa Franca Delle Chiaie (Confindustria Bergamo); dott. Stefano Garelli (dottore commercialista in Torino); Marcello Orsatti (Funzionario Confindustria Udine);

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni