Formazione per l'utilizzo in sicurezza dei prodotti che contengono diisocianati – "LIVELLO AVANZATO" (In ottemperanza al Regolamento UE 2020/114)

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, quindi: utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati

Finalità
Il corso si prefigge l'obiettivo di informare i lavoratori a contenere e controllare l'esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro. Il corso inoltre spiegherà quali possono essere le cause e le conseguenze relative a una manipolazione errata o non conforme alla normativa.

Contenuti
chimica dei diisocianati; pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); esposizione ai diisocianati; valori limite di esposizione professionale; modalità di sviluppo della sensibilizzazione; odore come segnale di pericolo; importanza della volatilità per il rischio; viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; igiene personale; attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; ventilazione; pulizia, fuoriuscite, manutenzione; smaltimento di imballaggi vuoti; protezione degli astanti; individuazione delle fasi critiche di manipolazione; sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); — manipolazione di miscele all'aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); — applicazione a spruzzo in cabina ventilata; — applicazione con rullo; — applicazione con pennello; — applicazione per immersione o colata; — trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; — pulitura e rifiuti; — qualsiasi altro uso con un'esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione. Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); manutenzione; gestione dei cambiamenti; valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi); — applicazioni per fonderie; — manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; — manipolazione all'aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); — applicazione a spruzzo all'aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); — qualsiasi altro uso con un'esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Test di verifica dell'apprendimento

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni

Venerdì 21 novembre 2025
ORIENTAGENITORI 2025