Strumenti operativi per il buyer

Destinatari
Il corso si rivolge a buyers con diverso livello e diversa specializzazione aziendale.

Finalità
Il corso fornisce ai partecipanti schemi razionali di approccio ai problemi della negoziazione che si presentano nell'area degli acquisti. Inoltre, l'intervento formativo intende illustrare esempi e casi applicativi di semplici strumenti operativi, grafici e analitici, necessari per la soluzione dei problemi sia a livello individuale sia mediante il lavoro di gruppo, attraverso l'utilizzo del Quality Functional Deployement.

Contenuti

Evoluzione degli acquisti nell’era della globalizzazione Acquisti e struttura della funzione acquisti Supply Chain: - il modello organizzativo della Supply Chain; - perché S.C: management oggi; - gli obiettivi della Lean S.C; - caratteristiche e concetti della Lean S.C; - costruire la S.C; - una S.C. performante. Evoluzione del rapporto buyer – fornitore Obiettivi della funzione acquisti Le nuove competenze del responsabile acquisti e del buyer La digitalizzazione dei processi end-to-end: - il processo source-to pay; - i passaggi chiave di un progetto di approvvigionamento; - da dove iniziare il processo di digitalizzazione; - l’integrazione orizzontale e le reti della creazione del valore. Linee generali e linee guida per il budget degli acquisti Attività di ricerca e valutazione dei fornitori: - la ricerca diretta e indiretta. Le tecnologie abilitanti e il procurement 4.0: - le tecnologie abilitanti; - i passaggi verso il digital procurement. L’intelligenza artificiale negli acquisti. Realtà e prospettive - Cosa è l’intelligenza artificiale - Applicazioni nel mondo degli acquisti - Prospettive future Parametri di contrattazione: - suggerimenti preliminari; - i principali fattori della contrattazione; - termini e modalità di pagamento; - il contratto di acquisto. L’arte della negoziazione: - quando negoziare, - gli stili di negoziazione, - tattiche utilizzate nella negoziazione. Le attività di gestione e controllo dei fornitori: - follow up e vendor rating; - considerazioni per il vendor rating; - alcuni parametri di valutazione; - un esempio di vendor rating. Il concetto di approvvigionamento ed una metodologia per il calcolo del lotto economico e delle scorte

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni

Venerdì 21 novembre 2025
ORIENTAGENITORI 2025