ITS Academy Udine in festa per i neo super tecnici eccellenti Nuove competenze per il sistema produttivo

Udine, 13 settembre 2025 – Con un percorso di sviluppo di alte competenze l'ITS Academy Udine si conferma una delle colonne portanti di un'industria manifatturiera in continua evoluzione. Con 170 diplomati (con 53 eccellenze di cui 15 centodieci e lode) già entrati o pronti a entrare nel mondo del lavoro, il biennio 2023-2025 si è chiuso in crescita superando i risultati di quello precedente, con studenti e studentesse che hanno già accumulato una significativa esperienza lavorativa grazie agli stage in azienda e dopo 21 mesi di alta formazione professionalizzante.

Oggi nella sede di Confindustria Udine, alla sesta edizione dell'evento “ITS Academy Udine DAY: diplomati ITS e imprese si raccontano” i protagonisti di questa sfida hanno celebrato questo traguardo frutto di una forte e proficua collaborazione tra il mondo della formazione e quello dell'impresa, supportato dalle istituzioni, con particolare attenzione della Regione FVG.

Una cerimonia, quella di oggi, alla quale hanno preso parte la presidente della Fondazione ITS Academy Udine, Paola Perabò, il vicepresidente di Confindustria Udine, Mario Toniutti, l'assessore all'Istruzione, università e cultura del Comune di Udine, Federico Angelo Pirone e l'assessore al Lavoro, formazione, istruzione e ricerca della Regione Fvg, Alessia Rosolen, che hanno introdotto l'evento con i saluti istituzionali per lasciare spazio poi ai neo diplomati ITS (che hanno ottenuto valutazioni eccellenti all’esame di Stato) e alle imprese che insieme hanno testimoniato l'attività di formazione e di stage nei due anni di corso e sul successivo ingresso nel mondo lavorativo. 

Sono quindi stati presentati alcuni innovativi project work preparati e discussi in occasione dell'esame di Stato 2025 e infine, a trarre le conclusioni, è intervenuta il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame.

Nel suo intervento di saluto la presidente della Fondazione ITS, Paola Perabò, ha sottolineato che «in un contesto di continua crescita verso la frontiera del 4.0, dove l'industria manifatturiera svolge un'azione trainante del sistema regione e Paese, assumono un ruolo decisivo per le imprese, competenze ed eccellenze. Elementi di non facile reperibilità che l'ITS Academy Udine, da anni, continua a garantire con la formazione che dà a studenti, che a loro volta diventano agenti di innovazione e cambiamento nelle imprese. Una formazione garantita dal metodo didattico del learning by doing e dai project work che permettono di unire il lato umano e creativo per sviluppare nuove proposte tecnologiche. Sempre più i project work realizzati per l'esame di Stato nascono da esigenze reali, vissute in maniera diretta o indiretta da studenti e studentesse, che così conquistano spazi propri di espressione. A questo modo di considerare la tecnologia contribuiscono i molti espetti formativi dell'ITS e pure lo stimolo dato anche dalla nuova sede, dai suoi spazi e dalla vasta disponibilità di laboratori all'avanguardia».

Il vicepresidente di Confindustria Udine Mario Toniutti ha evidenziato che «Confindustria Udine sostiene convintamente l’ITS Academy. Il motivo è chiaro. Il Friuli è un territorio manifatturiero, con un sistema di servizi collegati, fortemente vocato all’export. Per rimanere competitivi, in un contesto internazionale così complesso, bisogna investire in ricerca e sviluppo, tecnologie e sostenibilità. Ma il futuro delle aziende dipende anche dalla qualità del capitale umano necessario a trasferire l’innovazione nei processi produttivi. Per questo abbiamo bisogno di creare un legame sempre più forte tra innovazione, imprese e sistema formativo. Cosa che gli ITS, essendo a stretto contatto con le aziende nella didattica e nella governance, fanno egregiamente. Gli ITS sono dunque un asset strategico per la nostra industria. Sono vitali per assicurare alle imprese personale necessario e sempre meno disponibile, oltre che un formidabile viatico per il lavoro di qualità. Infatti, chi termina il percorso di studi, a meno che non intenda proseguire con l’Università, è certo di trovare un lavoro stabile e coerente con le conoscenze acquisite. In conclusione, abbiamo una visione che parte dalle imprese per arrivare alla comunità: oggi rendiamo merito a questi ragazzi che hanno conseguito risultati eccellenti, ma mi preme sottolineare che dalla qualità della formazione che hanno ricevuto non dipende soltanto il loro futuro, bensì quello di tutti noi. Le società e le economie più competitive, infatti, sono quelle che preparano meglio i loro giovani a gestire i cambiamenti, in una fase storica, quella che stiamo vivendo, caratterizzata da trasformazioni e sfide epocali».

 

I CORSI.

L'ITS Academy Udine quest'anno ha predisposto tre selezioni per accedere a uno dei quattro diversi settori di alta formazione a numero chiuso: per il sistema meccatronica, Tecnico superiore mechatronic & robotic, Green management, Green material (nuovo corso), Smart manufacturing e Smart automation; per l’industria aeronautica, Tecnico superiore per la manutenzione di aeromobili; per il sistema arredo, Tecnico superiore arredo navale, nautico e dell'hospitality, e Tecnico superiore green industrial design e Tecnico superiore export specialist (nuovo corso); per il sistema turismo, Tecnico superiore Tourism 4.0 specialist.