Destinatari
La proposta formativa è indirizzata principalmente a manager e responsabili in ambito Operations e Supply Chain, interessati ad evolvere gli approcci (metodi e strumenti) con cui la propria azienda affronta la programmazione delle risorse produttive e dei materiali per rispondere in modo sempre più efficiente ed efficace ai fabbisogni del mercato in tempi 4.0.
Finalità
Offrire una chiave di lettura diversa e innovativa dell'Operations in contesti caratterizzati da una complessità sempre crescente, presentando un approccio sistemico in grado di armonizzare sinergicamente i processi organizzativi, le metodologie e gli strumenti informatici dedicati alla pianificazione della domanda, della produzione e dei fabbisogni materiali
Contenuti
Supply Chain Management: un approccio circolare e per processi
Collocazione organizzativa del Supply Chain Management: incomprensioni e opportunità
La strada per i piani di produzione è lastricata di fogli Excel
I sistemi informativi a supporto della Supply Chain: quello che gli ERP non dicono
La pianificazione delle risorse e dei materiali: c'erano una volta APS e MES
A volte ritornano: la prospettiva frattale del Sales & Operations Planning
MPS, MRP, CRP, schedulatori della produzione: miti, leggende e (qualche) verità
Chi pianifica ciò che è importante, trasforma tutto in piccole cose (K.Gibran)
Docente
ing. Fabio Candussio - Laureato con lode in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Economico-Organizzativo presso l'Università di Udine, dopo un periodo in Danieli nel 1997 fa il suo ingresso in Tecnest, dove opera come Direttore della Divisione Supply Chain. Dal 2009, oltre a svolgere attività di consulenza direzionale e manageriale, è docente presso l'Università di Udine, dove insegna Sistemi Informativi Aziendali agli studenti di Ingegneria Gestionale. È direttore scientifico del Master in Operations & Supply Chain Management organizzato dalla Fondazione CUOA, Business School di Altavilla Vicentina. È fra i soci fondatori di Novalia, società di consulenza che dal 2015 offre servizi innovativi per il miglioramento dei modelli organizzativi e gestionali delle imprese. Assieme al prof. A.F. De Toni e ad altri autori ha contribuito alla scrittura di libri come Il Dilemma della Complessità, Gestione della Produzione e Guida del Sole 24 Ore al Knowledge Management. La sua duplice esperienza di docente e consulente lo vede spesso coinvolto come chairman e relatore all'interno di convegni, seminari ed eventi.