Destinatari
Il corso è rivolto a Imprenditori, top e middle manager, lavoratori dipendenti e professionisti. Il corso è limitato ad un massimo di 13 partecipanti.
Finalità
La norma UNI 11814 è stata pubblicata nel maggio 2021: definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell'ambito della disciplina della gestione dell'innovazione. Tali requisiti sono stati sviluppati a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei contenuti in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Attraverso la presentazione sull'intera norma UNI 11814,verranno evidenziate la differenza tra le tre nuove figure professionali, gli aspetti etici e deontologici e i collegamenti con le altre norme. Verranno esaminati gli elementi qualificanti per il potenziamento delle competenze delle tre figure professionali: Innovation Technician; Innovation Specialist e Innovation Manager, in funzione dell'avvio e della gestione di progetti di gestione dell'innovazione nelle organizzazioni, volti alla creazione di nuovo valore.
Contenuti
La norma UNI 11814.
Le figure professionali pre e post UNI 11814.
La gestione dell'innovazione: gli standards UNI 56000.
Le rivoluzioni industriali: dall'industria 1.0 alla società 5.0
Le tecnologie abilitanti e digitali.
Processi e digitalizzazione.
Sistemi organizzativi nelle imprese tradizionali e in quelle digitali: confronti e possibili sviluppi futuri.
Strategia innovativa e nuovi modelli di business.
Risorse umane e nuove tecnologie digitali: elementi per lo sviluppo delle competenze digitali e del lavoro ibrido.
Data economy: dal dato alla costruzione di una strategia data driven.
La partecipazione al corso può essere di supporto a chi intende avvicinarsi al percorso di certificazione delle competenze CEPAS per Innovation Manager; Innovation Specialist e Innovation Technician, previsti dalla norma UNI 11814.
Docente
Paolo Sordo - Senior Innovation Manager, in possesso di certificazione UNI11814 e specializzato sui sistemi di gestione dell'innovazione e della trasformazione digitale.
Si occupa di riconversioni organizzative dal 1993, digitalizzazione dei processi aziendali dal 1998 e di digital marketing dal 2006.
Ha all'attivo più di 800 interventi in piccole, medie, grandi imprese, enti governativi e reti di impresa. Oltre 2100 sono i progetti portati a risultato con un tasso di successo del 93%.
Si avvale di metodologie proprietarie, come la Growth & Innovation Dashboard, costruita per creare, sviluppare e controllare i progetti di innovazione in linea con le esigenze aziendali.
Già direttore di importanti strutture associative e amministratore delegato di società di capitali, negli ultimi anni ha gestito direttamente alcuni importanti progetti a livello nazionale
in imprese molto complesse.
Formatore sui temi di Industria 4.0 e Innovation Management System, dal 2019 si occupa della formazione degli Innovation Manager, oggi anche per il conseguimento della certificazione UNI 11814 relativa alle nuove professioni per la gestione dell'innovazione