Destinatari
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro (agricoltura e pesca – cave e costruzioni – sanità residenziale – chimico e petrolchimico) per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.
Finalità
Il modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione ed è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
Contenuti
Agenti biologici, amianto. Rischio biologico e malattie professionali. Criteri di classificazione agenti biologici. Cenni sulla valutazione del rischio. Indicazioni per la sorveglianza sanitaria. DPC e DPI Rischio amianto. Ambienti e luoghi di lavoro. Il titolo II e l’allegato IV del D.Lgs. 81/08 . Macchine impianti e attrezzature. Rischio elettrico. Rischio meccanico. Rischio incendio e gestione delle emergenze Atex. Valutazione del rischio incendio. Misure di prevenzione e protezione. Leggi antincendio e organismi di controllo. Atmosfere esplosive. Sicurezza degli impianti e denunce / verifiche periodiche Rischi infortunistici. Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci. Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo. Rischi di natura psico-sociale: Stress lavoro-correlato. Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out. Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro. MMC Attrezzature munite di VDT. Rischi connessi ad attività particolari. Ambienti confinanti e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione dei rifiuti Organizzazione dei processi produttivi. I processi aziendali in relazione ai sistemi di gestione aziendali e al modello organizzativo e di gestione. Rischi infortunistici.Cadute dall’alto.DPI per i lavori in quota. Agenti fisici. Vibrazioni, rumore, ultrasuoni, ROA, CEM, radiazioni ionizzanti, microclima. Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti. Obiettivi della valutazione dei rischi. Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica La valutazione dei rischi, Ruoli e competenze Agenti chimici, cancerogeni e mutageni. Fonti di rischio: cause e sostanze. Classificazione e criteri di misurazione e accettabilità. Effetti derivanti dall’esposizione. Misure preventive. Esempi di valutazione del rischio. Schede di sicurezza ed Etichettatura sostanze e preparati. Rischio agenti cancerogeni e mutageni.
Docenti
Andrea Camilli
Dirigente Medico, ASU FC "Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale", Dipartimento di Prevenzione, S.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.
Rossella Cominotto
Tecnico per la salute e sicurezza sul lavoro presso Gruppo Scudo srl. Formatrice qualificata ai sensi dell’ASR 07/07/2016 e D.I. 06/03/2013 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Formatrice qualificata ai sensi del DM 02/09/2021 in materia di formazione addetti antincendio (teoria e pratica).
Ebe De Marco
ASPP in Gesteco SpA, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Mirco Favero
Consulente in materia di sicurezza per Vistra Srl, RSPP esterno per diverse realtà produttive, esperto nello Sviluppo e implementazione dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Salute & Sicurezza sul Lavoro, MOG ex D.Lgs.231/01, consulente per la gestione dei Rifiuti, Emissioni in Atmosfera, Scarichi Idrici e Manufatti Contenti Amianto e formatore.
Alessandro Liberale
Formatore in ambito salute e sicurezza sul lavoro presso Gruppo Scudo srl, qualificato ai sensi dell’ASR 07/07/2016 e D.I. 06/03/2013.
Federico Lui
Consulente in materia di sicurezza sul lavoro, titolare e direttore tecnico della Heiko s.r.l. È stato ufficiale di polizia giudiziaria presso l'Azienda Sanitaria Universitaria di Udine con compiti di sicurezza impiantistica, vigilanza nei luoghi di lavoro e indagini infortuni gravi e mortali per conto della Procura della Repubblica. CTP e Perito di parte, si occupa anche di sicurezza macchine in ambito industriale ed agricolo
Antonio Paternicò
consulente in materia di sicurezza per Vistra Srl, è RSPP per varie aziende operanti nel settore del metallo, del legno, energie rinnovabili, costruzioni, commercio, aziende agricole e uffici, esperto nella valutazione dei rischi ergonomici e formatore.
Antonello Poles
Tecnico della prevenzione con attribuite funzioni di Polizia Giudiziaria dall’anno 2002 – Vigilanza applicazione norma vigente in tema di igiene e sicurezza – Svolgimento indagini di rilevanza penale per conto della Magistratura in caso di infortuni sul lavoro.
Franco Scano
Socio e titolare dello S.S.I Srl Studio Scano, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Professionista antincendio (ai sensi del D.P.R. 151/2011), Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell'opera, docente per corsi in materia di sicurezza.
Gino Gianmarco Stefanel
Gino Stefanel - Gesteco
Riccardo Vit
Docente per corsi di formazione presso S.S.I. Srl Studio Scano, Responsabile Servizio prevenzione e protezione, Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e realizzazione dell'opera..