Destinatari
Imprenditori, responsabili commerciali di PMI.
Finalità
Il corso rappresenta l’occasione per gli operatori per comprendere e gestire le pratiche doganali nonché ed eliminare i rischi in tali operazioni, gestendo, così, in maniera adeguata la pratica doganale e le problematiche connesse, mettendosi al riparo da inutili e costose controversie. L’importanza di un’adeguata conoscenza delle problematiche più attuali del diritto doganale per conseguire benefici sia in termini di razionalizzazione dei costi e di riduzione dei rischi che di massimizzazione dei vantaggi. Con l’aumento delle operazioni internazionali sono inoltre aumentati anche i controlli dell’Agenzia delle dogane. Diventa pertanto necessario conoscere e gestire in maniera ottimale le operazioni di import/export nonché conoscere le principali aree di rischio doganale: royalties, depositi IVA, origine non preferenziale e preferenziale, dazi antidumping, valore in dogana della merce, anche al fine di ridurre eventuali contenziosi doganali.
Contenuti
Introduzione alla pratica di export import ed al diritto del commercio internazionale
• Quadro giuridico della pratica di Export- Import
• Fonti normative e tecnica doganale
L’origine della merce, il made in e le problematiche connesse:
• Regole di origine preferenziale e non preferenziale delle merci
• Rilascio e controllo dei certificati di circolazione delle merci
• Informazione vincolante sull’origine (IVO)
• Certificazioni e documenti: EUR1, REX , ATR Classificazione e valore delle merci
• Sistema armonizzato (HS)
• Nomenclatura combinata e Taric
• Informazione tariffaria vincolante (ITV)
• Valore e prezzo in fattura
• la riforma doganale modifica i regimi speciali, allineandoli alla normativa europea.
• abrogazione del Testo unico della legge doganale del 1973, e del decreto legislativo 374/1990 e del regio decreto n. 65/1896.
• Analisi Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3.10.2024 in attuazione delle disposizioni della legge delega 9 agosto 2023, n. 111.
• la semplificazione normativa e i nuovi processi di telematizzazione delle procedure doganali, il miglioramento del coordinamento tra le autorità doganali: il Data Hub europeo
• Efficienza e tempistica dei controlli doganali e l’introduzione dello Sportello Unico Doganale (SU.DO.CO)
Docenti
Pierluca Esposito Dagoberto
Avvocato internazionalista, collabora con lo studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Specializzato in diritto commerciale internazionale, si occupa di diritto e tecnica doganale, contenzioso doganale, diritto dei trasporti, Incoterms, diritto societario nazionale e internazionale, contrattualistica internazionale.