MAPPATURA DUAL USE FVG - AL VIA LA RICOGNIZIONE PROMOSSA DA TEC4I FVG E CONFINDUSTRIA UDINE

MAPPATURA DUAL USE FVG

AL VIA LA RICOGNIZIONE PROMOSSA DA TEC4I FVG E CONFINDUSTRIA UDINE

Indagine sulle imprese e tecnologie a duplice uso, sia civile che militare

 

TEC4I FVG e Confindustria Udine hanno avviato una ricognizione delle imprese regionali che sviluppano tecnologie potenzialmente a duplice uso, sia civile che militare.

L’obiettivo dell’indagine è quello di valorizzare le competenze industriali locali, creare connessioni tra attori del territorio e promuovere opportunità di sviluppo e collaborazione, in linea con le attuali politiche nazionali ed europee di innovazione e sicurezza.

Negli ultimi anni, il contesto internazionale è profondamente cambiato: instabilità geopolitica, nuove sfide di sicurezza e l’accelerazione tecnologica hanno portato l’Europa e l’Italia a investire in modo crescente nei settori difesa, aerospazio, sicurezza e innovazione.

Questi ambiti non rappresentano soltanto una risposta a esigenze di protezione e resilienza, ma costituiscono anche una straordinaria opportunità di sviluppo industriale e tecnologico ad alto valore aggiunto.

Le tecnologie dual use, capaci di trovare applicazioni sia in ambito civile, sia militare, assumono dunque un ruolo centrale: droni, sensoristica avanzata, intelligenza artificiale, cybersecurity, materiali innovativi, sistemi navali e aerospaziali sono soltanto alcuni esempi di soluzioni che richiedono elevati standard qualitativi, competenze specialistiche e forte capacità innovativa.

Il Friuli Venezia Giulia, grazie alla presenza di un tessuto industriale dinamico nei settori meccatronico, elettronico, navale e aerospaziale, ha già in sé tutte le potenzialità per diventare un distretto strategico nazionale e contribuire alla costruzione di autonomia e sovranità tecnologica europea.

Per questo è fondamentale coinvolgere le imprese regionali, valorizzarne le competenze e rafforzarne la partecipazione a reti, filiere e programmi europei di innovazione e difesa.

La mappatura avviata da TEC4I FVG e Confindustria Udine si inserisce in questo quadro e mira a: individuare le imprese che già operano o sviluppano tecnologie dual use, favorire nuove collaborazioni industriali, tecnologiche e scientifiche, fornire un quadro aggiornato alle istituzioni e ai decisori pubblici, rafforzando il posizionamento competitivo del territorio.

“Vogliamo offrire al sistema imprenditoriale regionale un supporto sempre più mirato, anche in ambiti tecnologici di frontiera come il dual use. Restare aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche e mettere a sistema le competenze del territorio è parte integrante della nostra missione”, commenta Filippo Bianco, Amministratore Delegato di TEC4I FVG.

“Le tecnologie dual use aprono prospettive decisive per il nostro sistema produttivo: per le imprese del Friuli Venezia Giulia significa la possibilità di inserirsi in filiere ad alto valore aggiunto, come ad esempio l’aerospace & defence, dove l’Italia vanta eccellenze riconosciute a livello internazionale. La mappatura è uno strumento utile a far emergere queste competenze e a creare nuove connessioni, rafforzando il ruolo del territorio nelle grandi sfide di innovazione e sicurezza che attendono l’Europa”, afferma Dino Feragotto, coordinatore della Commissione Innovazione di Confindustria Udine.

Le imprese del territorio che sviluppano o applicano tecnologie potenzialmente dual use sono quindi invitate a partecipare alla mappatura compilando un questionario ad hoc pubblicato sul sito internet di TEC4I FVG al seguente LINK.